Il tema del libro si spresta a molteplici chiavi di lettura. Si può partire dalla conoscenza degli autori e del filone artistico in cui sono inseriti, considerando il periodo storico letterario di riferimento. Si può fare un’attenta critica letteraria e stilistica ed infine considerarli dal punto di vista filosofico o dell’impatto sociologico del testo. Ho visto molti blogger descrivere anche 2, 3 libri a settimana con annesso voto di gradimento. Io ho scelto di riportare solo quei libri che per me hanno avuto un significato particolare perché sono stati calzanti con il mio vissuto o con le mie idee. Non ho un elevato ritmo di lettura e tantomeno continuità di scrittura per cui l’aggiornamento di questa pagina non avverrà come se fosse un appuntamento cadenzato ma sarà molto casuale. Similarmente alle altre pagine di questo blog, oltre alla sezione degli articoli scritti da me c’è una nutrita sezione di articoli trovati in altri siti e che per i motivi più disparati hanno attirato la mia attenzione e stimolato la voglia di condividerli con i miei lettori. Buona lettura.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Articoli da altri Blog
Le undici fontane che fanno impazzire chi ama i libri – Il mestiere di leggere
Acqua e carta: un accostamento che appare come un ossimoro, eppure proprio questo abbinamento ha ispirato gli artisti nella creazione di fontane …Le undici fontane che fanno impazzire chi ama i libri
Il mercato editoriale torna a crescere. Quasi dimezzate le perdite subite nel lockdown – Liberamenti
Il mercato editoriale italiano in ripresa dopo i mesi di chiusura delle librerie per l’emergenza Covid-19: all’11 luglio la perdita di fatturato anno…Il mercato editoriale torna a crescere. Quasi dimezzate le perdite subite nel lockdown
Auguri Don Gesualdo: L’omaggio di Franco Battiato a Gesualdo Bufalino – Daniele Muscò
Ad accomunare le figure di Franco Battiato e di Gesualdo Bufalino non è solo l’appartenenza alla terra di Sicilia, ma anche e soprattutto una totale,…Auguri Don Gesualdo: L’omaggio di Franco Battiato a Gesualdo Bufalino
Asimov che cambiò i mondi — La Bottega del Barbieri
Fabrizio Melodia commenta l’arrivo di una serie tv sulla Fondazione Isaac Asimov è il mio autore di fantascienza preferito, non fosse che ricevetti ancora ragazzino una delle sue antologie robotiche più belle. 28 altre paroleAsimov che cambiò i mondi — La Bottega del Barbieri
Zafón e il labirinto dei libri – Zona di Disagio
Carlos Ruiz Zafón era convinto che i libri avessero un’anima tutta da raccontare. Questo lui ha fatto nella sua breve ma intensa vita. Con le sue …Zafón e il labirinto dei libri
RECENSIONE DI… “POSTO, TAGGO, DUNQUE SONO?” DI ANGELO ROMEO — ragazzainrosso
Salve lettori, buon solstizio d’estate a tutti voi. Spero che possiate trascorrere tutti una stagione all’insegna del relax e della tranquillità. Questa mattina sono qui per parlarvi di un’opera di non fiction incentrata su un argomento sociale molto attuale: l’uso di Internet e dei social network. Mi riferisco a “Posto, taggo, dunque sono?” di Angelo […]RECENSIONE…
Due chiacchiere con lo scrittore ambulante – Zona di Disagio
Roberto Ritondale nei suoi romanzi intreccia sempre la favola con la realtà per raccontare con allusioni specifiche il tempo che stiamo vivendo. La …Due chiacchiere con lo scrittore ambulante