Aggiornamenti sulla Carte dei Diritti fonadamentali dell’Unione Europea

L’ingresso della primavera ha risvegliato in me la spinta emotiva alla scrittura e quindi mi sono ricordato che avevo alcuni argomenti in sospeso, come se i mesi invernali me li avessero fatti mettere in letargo con l’assopimento dell’interesse. Ed ecco che sono pronto ad aggiornarvi.

Il fronte dei diritti fondamentali per me è un argomento doppiamente importante, per i diritti in se stessi che sono un indice di civilizzazione delle società e per la loro definizione all’interno della Carta Europea che è il frutto del lavoro congiunto dei rappresentanti delle nazioni che compongono la Comunità Europea. Ai miei occhi il lavoro plurale è da sempre la summa delle sensibilità di più persone; quando tali persone rappresentano popolazioni diverse che si ritrovano in indirizzi comuni di convivenza riguardo i diritti di ciascuna persona, il lavoro fatto diventa un patrimonio collettivo. La parte più difficile è quella di tramutare le parole della carta che potrebbero sembrare semplici elencazioni di principi, in mentalità comune. E qua finisce il lavoro dei politici ed inizia quello dei cittadini.

Vi lascio quindi raccomandandovi la rilettura del mio articolo sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea con gli aggiornamenti del 21/03 2021 provenienti, come al solito, dal sito de Lo Spiegone.

Rule of law: Romania e Bulgaria continuano le riforme dall’interno dell’Unione — Lo Spiegone

Bulgaria e Romania sono entrate entrambe a far parte dell’Unione europea nel 2007, nonostante non rispettassero appieno gli standard richiesti da Bruxelles. A oltre un decennio di distanza, la situazione per quanto riguarda la rule of law e la corruzione è solo parzialmente cambiata. 1.750 altre parole

Rule of law: Romania e Bulgaria continuano le riforme dall’interno dell’Unione — Lo Spiegone

L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee — Lo Spiegone

L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa… 1.245 altre parole

L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee — Lo Spiegone

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)

Avendo pubblicato da poco un articolo proveniente dal sito lo Spiegone, sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, ho avuto l’esigenza di conoscere meglio sia la Carta e sia alcuni concetti sui quali mi ero reso conto di avere una certa confusione. Con questa occasione ho finalmente compreso la differenza tra la Carta e la Convenzione. Spero allora di fare cosa gradita a quanti, interessati alla conoscenza della nostra Europa, avranno la compiacenza di leggere queste piccole delucidazioni.

  • L’Unione Europea è una entità diversa dal Consiglio d’Europa. Mentre abbiamo oggi una sufficiente conoscenza della prima, quantomeno perché andiamo ad eleggere con cadenza quinquennale i parlamentari che compongono il Parlamento Europeo, organo legislativo dell’Unione Europea, il secondo è invece spesso confuso con il Consiglio europeo.
  • Consiglio europeo definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’UE ed è composto dai Capi di Stato o di governo dei 27 paesi membri dell’Unione.
  • Il Consiglio d’Europa (CdE) è un’organizzazione internazionale nata nel 1947 a Londra, il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Conta oggi 47 stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo.

Nel 1950, a Roma i rappresentanti del Consiglio d’Europa firmarono la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) che ha un carattere sussidiario alla legislazione dei singoli stati introducendo una soglia minima di tutela comune. Cioè, laddove non fossero normate le tutele dei diritti minimi dalle legislazioni nazionali, si sarebbero adottate le tutele previste dalla Convenzione.

Spero di fare cosa gradita aggiungendo il testo della Convenzione, per quanti fossero interessati ad approfondirne la conoscenza.

La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea è di molto successiva alla Convenzione, essendo stata firmata a Nizza nel 2000 e successivamente riadattata nel 2007. Per le istituzioni europee e per gli Stati membri, la Carta è vincolante poiché giuridicamente equiparata ai trattati.

La Carta si compone di 54 articoli che racchiudono i diritti fondamentali discendenti dalle tradizioni costituzionali comuni agli stati membri. I diritti possono essere suddivisi in 4 categorie:

  • tutele delle libertà fondamentali, presenti nelle costituzioni degli stati membri;
  • diritti politici e diplomatici riservati ai cittadini dell’Unione;
  • diritti economici, sociali e del lavoro;
  • diritti recenti quali la tutela dei dati personali, divieto di discriminazioni e divieto di selezione genetica sulla razza.

Consultando il testo della Carta, si scopre che non si tratta di una vera legislazione quanto piuttosto di una elencazione dei valori fondamentali ai quali gli stati membri si ispirano:

  • Dignità
  • Vita
  • Libertà
  • Uguaglianza
  • Solidarietà
  • Cittadinanza
  • Giustizia

La Carta avrebbe dovuto far parte della “Costituzione Europea” che in realtà non ha mai visto la luce e definitivamente naufragata, dopo vari tentativi di mediazione tra gli stati, per la mancata ratifica.

Vi saluto, segnalandovi il primo approfondimento sulla Carta, tratto dal sito www.lospiegone.com, che tratta il primo dei valori fondamentali: la Dignità.

28/10/2020 – Linkerò di seguito, eventuali aggiornamenti sul tema, sempre provenienti dal sito de “Lo Spiegone”.

Aggiornamento del 14/11/2020 – Secondo valore fondamentale: la Vita

Aggiornamento del 10/01/2021 – Terzo valore fondamentale: l’Integrità

Aggiornamento del 28/01/2021 – Quarto valore fondamentale: Trattamento umano

Aggiornamento del 21/03/2021 – Quinto valore fondamentale: Nessuno sfruttamento umano

Aggiornamento del 21/03/2021 – Sesto valore fondamentale: Libertà e sicurezza

Buona Europa a tutti

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli – Lo Spiegone

A cura di Gabriel N. Toggenburg Si tende sempre a pensare che in America tutto sia più recente che in Europa, eppure quest’anno la Carta dei diritti …

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli

L’aiuto umanitario dell’Unione europea nelle crisi dimenticate — Fare l’Europa

L’Unione europea è conosciuta nel mondo come una forza di pace: non tanto per aver ricevuto il premio Nobel nel 2012 ma piuttosto perché, nonostante non abbia un esercito né capacità di intervento militari, tuttavia, sin dalle origini, si è sempre impegnata a favore dei Paesi in via di sviluppo e nelle situazioni di emergenza […]

L’aiuto umanitario dell’Unione europea nelle crisi dimenticate — Fare l’Europa

Ue:l’ultimo storico Consiglio europeo e le priorita’del PE — Appuntamenti Europei – Blog di Silvana Paruolo

Quello che segue e’il link di un mio articolo pubblicato da Europa in Movimento. http://www.europainmovimento.eu/europa/l-accordo-storico-del-consiglio-europeo-17-20-luglio2020-e-la-reazione-del-parlamento-europeo.html

Ue:l’ultimo storico Consiglio europeo e le priorita’del PE — Appuntamenti Europei – Blog di Silvana Paruolo

La presidenza del Consiglio UE a guida tedesca tra progetti e sfide – Lo Spiegone

Sarà una presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea, all’insegna della pandemia di Covid-19, delle sue conseguenze sull’economia e del …

La presidenza del Consiglio UE a guida tedesca tra progetti e sfide

La cancelliera Merkel vuole usare sua leadership a favore degli europei. Le priorità del semestre sono quello di cui necessita l’Europa – David Sassoli

Le priorità della presidenza tedesca del semestre europeo “corrispondono a quello che oggi in Europa è assolutamente necessario”. Lo dice il …

La cancelliera Merkel vuole usare sua leadership a favore degli europei. Le priorità del semestre sono quello di cui necessita l’Europa

Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione? — Lo Spiegone

di Letizia StorchiIl vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore progresso rispetto alle prospettive di allargamento ai Balcani…

Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione? — Lo Spiegone