
Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani ascrivibili ai singoli individui, va rilevato …
Il diritto al cibo: a che punto è il diritto internazionale?
Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani ascrivibili ai singoli individui, va rilevato …
Il diritto al cibo: a che punto è il diritto internazionale?
Secondo le stime del Consiglio d’Europa, in Europa un minore su cinque è vittima di una qualche forma di violenza sessuale. La seguente immagine ha …
Strategia dell’Unione europea contro gli abusi sessuali sui minori
L’omicidio di George Floyd da parte delle forze di polizia e la conseguente attenzione mediatica verso il movimento Black Lives Matter hanno riacceso…
Cosa dobbiamo farne delle statue
Un appello della campagna “Make Rojava Green Again” (*) Heseke, foto tratta da The Kurdish Project A tutte le organizzazioni e agenzie internazionali…
La Turchia toglie l’acqua nel Rojava
articoli di Alice Masoni, Nunzia Augeri, Franco Cardini, Raffaele Masto, Marco Dotti e Francesca Spinelli
Anche in Belgio si ricordano del serial killer Leopoldo II
di Federico Chiariotti Dopo settimane di proteste negli Stati Uniti, la questione delle statue è tornata alla ribalta nel dibattito politico intorno …
Memoria storica e white supremacy negli Stati Uniti
È definitivamente tramontato il sogno americano ? E se sì, di quale sogno, o meglio, …
Il film dei film e il sogno americano
Stati Uniti, anni Cinquanta del secolo scorso. L’omosessualità è considerata un crimine dalla legge, un peccato dalla chiesa e un disturbo mentale dalla scienza. È in questo contesto che una psicologa, Evelyn Hooker, decide di realizzare un semplice esperimento: lo scopo è dimostrare che i gay non sono affatto “malati”. 18 altre parole
Evelyn Hooker e la depatologizzazione dell’omosessualità — OggiScienza
di Chiara Graldi.
Abbiamo parlato del processo che ha portato alla formulazione e allo sviluppo del diritto alla verità presso le Nazioni Unite e, successivamente, nei sistemi sovranazionali di protezione dei diritti umani. Più complicato è stato il recepimento della normativa sovranazionale e internazionale negli ordinamenti dei singoli Stati. In Italia il diritto alla verità ha…
Parlami di diritti umani: il diritto alla verità in Italia — Lo Spiegone