Storie e personaggi: L’ Amico di facebook (parte seconda)

Segue da: L’Amico di facebook (parte prima)

Bruno ed Elena

Elena era la proprietaria di uno storico negozio di generi alimentari a Montegrotto Terme. Dicevano tutti che Elena fosse piena di soldi come un uovo. Viaggiava molto, aveva un buon carattere ed era molto ben disposta ad aiutare le persone.

Per Elena mi ero trasformato in Bruno Pagani, un figlio di italiani emigrati in Francia negli anni ’50. Ero un ultrasessantenne con la voglia di viaggiare. Mi piaceva la musica classica, casualmente come ad Elena, e mi ero da poco separato dalla moglie con la quale gestivamo un negozio di abbigliamento a Parigi. Il negozio e la casa erano suoi. Lei mi aveva licenziato e in poco tempo io mi ero ritrovato solo, senza casa e con il sussidio di disoccupazione che copriva a stento l’affitto della vecchia topaia in cui vivevo. Fortunatamente ero riuscito a farmi restituire dall’ex moglie tutti i miei dischi di musica classica e tutte le copie del National Geographic col quale preparavo i miei viaggi. Attualmente sognavo di andare a visitare parte dell’Africa e dell’Asia.

La pagina FB di Bruno Pagani era sommersa di fotografie di posti esotici e commenti del tipo “Ricordo i bellissimi tramonti da questa spiaggia” oppure “Che soddisfazione raggiungere la cima, ma avevo venti anni di meno” o anche “Il viaggio nel deserto è un’esperienza che mi manca ma per quest’anno, grazie a mia moglie, mi dovrò accontentare di visitare i Campi Elisi”. Logicamente quasi tutti gli articoli condivisi erano in francese mentre i commenti erano in entrambe le lingue. Non era stato facile lavorare col traduttore di Google. All’inizio facevo tantissimi errori, poi un poco alla volta mi ero specializzato nella traduzione in francese. Avevo imparato a fare la contro traduzione dal francese all’italiano per ridurre gli errori e ogni tanto provavo con un passaggio dall’inglese per vedere se c’erano sfumature diverse nei significati.

Avevo postato decine di collegamenti a Youtube con eventi dei grandi Maestri che dirigevano le loro orchestre durante memorabili concerti. Qualche commento qua e là (copiato da altre bacheche perché in realtà non sapevo nulla di musica classica) per far vedere che apprezzavo o criticavo qualche esecuzione.

I trucchi erano sempre gli stessi: creare un personaggio credibile, avere uno o più punti di affinità con l’oggetto delle mie attenzioni (non mi piaceva chiamarla vittima) ed essere in una situazione che potesse suscitare tenerezza ed empatia. Le affinità, in questo caso, erano il negozio, i viaggi e la musica, la storia strappalacrime veniva costruita sulla separazione e la sopravvenuta ed ingiusta indigenza economica.

Con Elena aveva funzionato alla grande anche se lei aveva insistito per vedere delle mie foto. Avevo fatto un azzardo ma ero riuscito a produrre delle buone foto ricorrendo a vari software di invecchiamento, non prima di aver modificato manualmente con photoshop alcuni dettagli del viso, tipo il naso a patata e gli occhi rotondi invece che ellittici. Gli sfondi li avevo presi da foto o video di località francesi.

Elena si era lasciata intenerire subito dalla mia storia e man mano che diventavamo più intimi si sentiva sempre più attratta fino a diventare intraprendente. Mi diceva che era un peccato che vivessi così lontano perché le sarebbe piaciuto conoscermi e frequentarmi. Si era proposta di pagare per me il viaggio in aereo, data la mia precaria situazione economica. Che fare? accettare e portare a casa un migliaio di euro o rischiare e tentare l’aggancio per un bottino più grosso? Avevo scelto la seconda possibilità. Sentivo che avrei potuto mettere a punto una buona strategia.

Le avevo fatto capire che ero colpito dalla sua proposta e le avevo confidato che lei mi piaceva molto, tanto da fare qualsiasi follia assieme a lei. Però non potevo muovermi da Parigi. Oltre agli affetti familiari, cui mi sentivo ancora legato, avevo bisogno di risollevarmi economicamente.

Dopo che mi sarei assestato, mi sarebbe piaciuto fare qualche viaggio assieme a lei, andare in giro come esploratori e goderci la bellezza tutto intorno a noi. Per il momento non era il caso che venissi in Italia perché non conoscevo più nessuno mentre nel campo del commercio, a Parigi, potevo fare leva sulla serietà e professionalità per le quali ero noto. Grazie ad esse mi stavo buttando in un nuovo progetto: aprire un negozio di intimo di una nota linea italiana in franchising. L’unico ostacolo erano le banche che non mi concedevano il prestito di cui avevo bisogno. Ero riuscito ad ottenere 80.000 euro che sarebbero bastati per la concessione del marchio e le prime spese ma avevo bisogno di ulteriori 30.000 euro per la caparra del negozio e per completare l’allestimento. Forse avrei dovuto rinunciare al mio sogno!

Era stata Elena stessa a proporre che mi desse lei quei soldi. Voleva però alcune garanzie. Io avevo avanzato l’ipotesi di una co-intestazione dell’attività ma lei aveva rifiutato. Piuttosto voleva che andassi io stesso a prendere i soldi: mi avrebbe pagato lei il viaggio. Dopo aver fatto finta di pensarci, perché non volevo che lei rischiasse il suo capitale se fossero andati male gli affari, avevo accettato promettendole che sarei arrivato in pochi giorni. Il giorno successivo le avevo mandato una copia del biglietto del treno, più economico dell’aereo (e più facile per me da riprodurre) e le avevo detto che ero immensamente felice di poterla conoscere presto di persona. Anche se, di fatto, era come se la conoscessi da sempre.

Il giorno prima della fittizia partenza, le avevo mandato la foto da un letto d’ospedale con una gamba ingessata ed in trazione. “Che brutto incidente. Non ci voleva! Proprio ora che stavo venendo a conoscerti… La settimana prossima devo andare a firmare il contratto d’affitto. Senza quei 30.000 euro sono rovinato. Non è che puoi venire tu?” Sapevo già che lei non poteva lasciare il negozio e senza pensarci due volte, mi aveva chiesto un IBAN per mandarmi i soldi. Avevo già previsto questa eventualità ed ero pronto con una carta di credito virtuale francese.

Appena verificato l’arrivo del denaro, avevo fatto l’acquisto di alcuni costosissimi componenti per i miei server, su Amazon, e li avevo fatti consegnare presso un supermercato a Padova dove speravo di non essere riconosciuto. Con la rimanenza avevo eseguito due bonifici su due diverse carte virtuali spagnole e da quelle, suddividendo ulteriormente il capitale, avevo mandato i soldi su 4 carte italiane utilizzate poi per prelevare il tutto nei 4 giorni successivi.

Una volta completati i prelievi, Bruno Pagani, anzi Paganì alla francese, come scriveva Elena, era sparito da FB e con lui i 30.000 euro. Elena era distrutta per la perdita dei soldi ma ancora di più per essere stata illusa, delusa ed abbandonata da una persona di cui si fidava, che le sembrava la sua anima gemella e alla quale si era affezionata come se l’avesse avuta sempre davanti ai suoi occhi. Si rimproverava di essere cascata in quel banale trucco. Quello che non aveva capito era che i soldi non erano distanti, infatti Il suo Bruno aveva la metà degli anni dichiarati e abitava solo a due vie di distanza dalla sua.

Carlo e Franca

Avevo notato Franca, un’arzilla anziana, all’ufficio postale di Montegrotto Terme. Chiedeva spesso informazioni filateliche ma non ricordavo di averla vista altre volte in giro. Nemmeno su facebook avevo trovato qualcuno di Montegrotto che le somigliasse. Secondo me era troppo anziana per avere una pagina FB e siccome mi sembrava che avesse un portamento aristocratico e non lesinava di far mostra di bracciali e collane d’oro, stavo già valutando quale stratagemma utilizzare per avvicinarla.

Si presentava come un caso difficile da seguire. Non sapevo nulla di lei, però ero stato capace di cogliere un’occasione al volo. L’avevo vista tra la folla che si apprestava ad assistere ad una rappresentazione di teatro dialettale. Ero entrato anche io al Palaturismo ed avevo scovato un posto proprio dietro di lei. Prima che iniziasse lo spettacolo, mi ero messo ad origliare quello che diceva l’anziana signora col suo portamento elegante, alla sua amica, distinta anche lei ma non all’altezza della prima. Era importante starle vicino per attingere quante più informazioni possibili. Ed ecco che la vedo estrarre il suo cellulare, controllare la pagina FB e scrivere qualcosa. Col mio smartphone, facendo finta di messaggiare, riuscivo, dopo vari tentativi, ad avere una foto perfetta del suo schermo. Tramite la sua immagine profilo ed i nomi degli amici che vedevo l’avrei sicuramente rintracciata. Comunque, la situazione non si presentava facile da gestire. Mi ero fatto l’idea che fosse una donna colta ed intelligente quindi, in teoria, difficile da plagiare. Io mi ero creato una mia teoria, quasi un principio filosofico o un assunto matematico derivante da alcune idee sentite durante un corso fatto anni prima sulla sicurezza informatica:

I non nativi digitali, pur avendo tutta l’intelligenza del mondo, non hanno, nel proprio bagaglio culturale quelle accortezze che per istinto o per induzione, hanno i ragazzini.

Secondo tale teoria, si salvano solo gli addetti del mestiere perché per la propria attività lavorativa sono a conoscenza dei rischi della rete. Tutti gli altri, pur utilizzando al meglio gli strumenti non ne conoscono i segreti. Per capirci è come un bravissimo guidatore di automezzi che ritrovandosi con l’auto in panne non sa minimamente dove mettere le mani mentre un guidatore, magari maldestro, che durante l’infanzia si è divertito a smontare e rimontare motorini, moto od auto, riuscirà a ripartire per la propria destinazione o quantomeno per la prima autofficina. I nativi digitali non sono solo più svegli degli adulti ma, oltre le esperienze dirette che acquisiscono, vengono educati nelle scuole ai rischi della rete.

Dopo centinaia di tentativi ero riuscito a trovare la donna misteriosa. Non viveva a Montegrotto bensì ad Albignasego, ed aveva un nome di contatto bizzarro: “Franonna aponense”. Il suo vero nome era Franca Contin. Parlava spesso degli studi sulle presenze romaniche nella zona termale, della storia di “San Pietro in Montagnon”, vecchio nome di Montegrotto, della storia dei paleoveneti, della dominazione austriaca nel Veneto, di cui sembrava quasi nostalgica, dello sfruttamento termale nel periodo romano e medievale e soprattutto di quello del periodo recente con l’eccesso di cementificazione che ne era seguito. Aveva una predilezione per le passeggiate sui colli euganei ma si arrabbiava ogni volta che vedeva una cava di trachite, perché turbava il panorama naturale.

Scavando nei suoi interessi ero finalmente riuscito a trovare il mio cavallo di Troia: i francobolli. Era una collezionista incallita. Partecipava a diversi gruppi filatelici su FB, alcuni pubblici ma molti privati: si vedeva solo il nome del gruppo e molti gruppi avevano nomi per me illeggibili. Probabilmente in quei gruppi avvenivano gli scambi dei francobolli.

Per riuscire a far breccia su di lei mi ero dovuto mettere nel mio ufficio-sala server-scrittoio-ecc, per ore ed ore a studiare i francobolli più famosi, le collane storiche e gli annulli filatelici più importanti. Lei metteva tanti like alle serie complete italiane e austriache e agli annulli degli eventi commemorativi mentre sembrava poco interessata agli annulli degli eventi contemporanei, delle squadre sportive, delle manifestazioni popolari od altro.

Per Franca avevo deciso di diventare Carlo Serafini. Un ottantenne di madre austriaca che mi aveva sempre chiamato Karl. Abitavo in provincia di Belluno. Ero entrato in alcuni dei gruppi che seguiva Franca. Quelli che avevano il nome illeggibile erano austriaci. Avevo postato molti commenti a francobolli rari (sempre copiati da altri commenti in altri gruppi) e lo facevo sia in italiano e sia in tedesco sui gruppi austriaci.

Dopo un paio di settimane le avevo chiesto l’amicizia in FB. Lei, intelligentemente, mi aveva chiesto se ci conoscessimo. Io le avevo risposto candidamente di no ma che era tra le persone che avevo visto nei gruppi che frequentavo. Le avevo detto di essere nuovo in FB. Io ero solo, senza figli e nipoti. Dopo la morte di mia sorella, i francobolli erano rimasti la mia unica compagnia. Da quando un mio amico mi aveva convinto ad entrare in FB, qualche mese prima, ero più felice perché avevo trovato persone con cui parlare la stessa lingua, soprattutto nei gruppi filatelici.

Non mi aveva dato subito, l’amicizia. O non l’avevo convinta oppure stava cercando ulteriori conferme sulla mia identità. Avevo lavorato molto sulla mia figura in FB. Tanti “Grazie per avermi accolto nel gruppo”, “Grazie per la tua preziosa amicizia” e qualche condivisione di commenti per depressi da isolamento (basta cercare, ne trovi tanti. Sembrano frasi positive ma evidenziano lo stato di solitudine di chi le condivide o di chi vi appone i propri like).

Finalmente, dopo che avevo messo il commento ad un post sul programma di un’asta filatelica a Vienna, precedentemente commentato da Franca, era arrivata la conferma alla mia richiesta di amicizia. Non potevo dire che ormai ce l’avevo fatta ma adesso mi sentivo più ottimista. Il bacino di utenza della filatelia era comunque da non trascurare. Se Franca non mi avesse concesso la sua amicizia entro qualche settimana, avrei cercato altri bersagli.

Avevo evitato di essere immediatamente aggressivo nei suoi confronti, nel senso che c’ero andato piano con i commenti ed i like ai suoi post. Mi era sembrata più avveduta di molte altre persone, anche più giovani di lei.

Un giorno avevo messo un annuncio nella bacheca di un gruppo filatelico dicendo che vendevo tutta la mia collezione di 370 francobolli austriaci del periodo imperiale. Unica condizione: non dividere la collezione. Solo per interessati, no perditempo. Trattativa privata.

Tra le tante risposte, non avrei mai immaginato tutto questo successo, era arrivata anche quella di Franca, con un messaggio essenzialista ma deciso: “Perchè?” Le avevo risposto via Messenger che non stavo attraversando un buon periodo: il costo dei miei medicinali assorbivano gran parte della mia pensione da professore di matematica. Sapevo che ormai non avevo moltissimi anni davanti ed ero senza eredi. Inutile conservare le mie collezioni per parenti lontanissimi che nemmeno conoscevo e che magari non avrebbero saputo dare il giusto valore alle cose. Con calma, perché non avevo nessuna premura di disfarmi di tutte le mie collezioni, però avrei venduto solo a veri intenditori una collezione all’anno. Iniziavo con quella austriaca perché era la più imponente, assieme a quella italiana. E stavo dando via un gruppo di francobolli preziosissimi ed antichi. Avrei chiesto 4500 euro.

All’inizio Franca mi aveva detto che ero matto: nessuno avrebbe speso così tanto in un colpo solo. Poi, man mano che le mandavo foto di alcuni francobolli (presi da internet e modificati in piccoli particolari) mi aveva detto che erano pezzi rarissimi e che forse chiedevo anche poco.

“A lei interessano?” le chiesi (con Franca non ero mai entrato in intimità, mi ero sempre mantenuto sul rapporto formale). Franca mi rispose che quei francobolli le piacevano perché legati ad un periodo storico che adorava, però non avrebbe potuto spendere così tanto al momento. Io le venni subito incontro dicendole che poteva pagarmele un poco alla volta. Una prima rata da 1500 ed il resto anche rate da 500 euro al mese. Lei mi aveva risposto che ci doveva pensare ed io le avevo detto che ci pensasse liberamente ma nel frattempo se avessi ricevuto un’offerta con pagamento immediato, l’avrei accetta perché, come le avevo accennato, mi trovavo in una situazione in cui avevo assoluta necessità di quei soldi.

Il giorno dopo mi disse che avrebbe preso l’intera collezione ma che non le piacevano i brodi lunghi per cui avrebbe pagato in due rate di 2250 euro l’una. Le chiesi l’indirizzo di casa per spedirle la collezione e le diedi l’IBAN di un’ennesima carta di credito virtuale. Lei aveva fatto subito il bonifico, io le mandi il giorno seguente la foto di una ricevuta di spedizione da Alleghe (BL) ad Albignasego (PD) con tanto di indicazione “Assicurata”. Questo mi dava il tempo di circa due giorni, quelli che mi servivano per incassare i soldi.

Nei pressi del piazzale della torre ad Albignasego, era parcheggiata una vecchia Kangoo con qualche graffio sulle portiere. La gente, passandogli accanto, vedeva uno stempiato trentenne seduto al posto di guida mentre mangiava con calma ed aria indifferente la sua pizza al taglio. Io ero relativamente tranquillo perché non ricordavo di avere amici o conoscenti in quella località.

Quando avevo visto Franca uscire da casa ed entrare nella sua Ypsilon nuova e ben curata per dirigersi all’ennesimo evento culturale a Montegrotto, avevo bevuto il mio ultimo sorso di birra, avevo acceso il motore del Kangoo e mi ero diretto al parcheggio dietro l’abitazione. La porta era blindata ma le finestre erano facilmente accessibili. Dentro casa avevo trovato abbastanza oro, nascosto come al solito nei cassetti e dentro l’armadio. Molti anelli, collane e bracciali erano tranquillamente esposti sul comò. Avevo prelevato anche un paio di oggetti di valore, un televisore portatile e tutte le collezioni di francobolli. Da quella notte, di Carlo Serafini non c’era più traccia in FB.

Continua…

2 pensieri riguardo “Storie e personaggi: L’ Amico di facebook (parte seconda)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...