Super Carletto Bros

Ci sono persone attorno a noi che non passano inosservate. Hanno qualcosa di particolare, di speciale, che le rendono uniche, pur se apparentemente comuni. Anche nel mio piccolo paesetto ci sono alcuni di questi personaggi e un poco alla volta proverò a descriverli. Non così come sono ma come li immagino, utilizzando fantasia e luoghi comuni per giocare assieme a loro.

Il personaggio di cui vi parlerò oggi è un super eroe. Non di quelli speciali con super poteri ma è super perché fa cose super. Come tutti i super eroi è molto conosciuto, amato per la sua disponibilità e venerato per tutto ciò che non è ma che i suoi idolatri vorrebbero che fosse. Ha un amico inseparabile, quasi un fratello, Richy e alcuni acerrimi nemici da battere.

Lui è Carletto. La sua missione? Difendere gli ammalati e gli anziani. Non è un gioco ma i cellulari, come potentissime consolles da gioco, chiamano SuperCarletto e lo spingono da una parte all’altra del paese. Lui corre in aiuto del popolo dei debilitati per sconfiggere l’assalto degli spossanti dolori reumatici, ipertensioni, astenie, gotte e svariati crudeli virus e batteri approfittatori della povera gente.

Il pericolo è il suo mestiere e sa che non potrà portare nessuno con sè a condividere le fantastiche e rocambolesche avventure che vive quotidianamente. Nei momenti del bisogno, quando si sente stremato dall’arsura che il calore adrenalinico della perigliosa azione gli procura, arriva in suo soccorso il fratellino Ricky che lo rinfresca e rigenera con fortissime pozioni magiche a base di antiche ed amare erbe aromatiche, servite con abbondante ghiaccio e un canestrino di bagigi1 superfortificanti.

Nei giorni tranquilli, soprattutto dopo i tumultuosi fine settimana, Ricky porta il fratellino in palestra. Lo costringe a continue ripetizioni di addominali, piegamenti e sollevamenti accompagnati da lunghe e veloci corse su tappeti rotanti per mantenerlo tonificato, pronto e reattivo nella nuova settimana piena di interventi tesi a contrastare qualsiasi emergenza.

Non è facile la vita del super eroe. Anche loro hanno momenti bui, di sconforto. Mi è capitato di vedere SuperCarletto ritornare alla sua base segreta (l’ufficio in viale Colli Euganei) col volto tirato per la stanchezza dopo aver combattuto contro l’infame nemico Parkinson che si era intrufolato furtivamente nel corpo di un ignaro anziano allo scopo di impossessarsene e generare pericolose onde tremanti capaci di devastare la serenità delle famiglie. SuperCarletto era riuscito, con la sua spada ad iniezione, a debellare i tremori e far tornare il sorriso all’intero nucleo familiare.

Tutto risolto, tutto ok, direte voi. No, non è così semplice. Il morbo dell’influenza era entrato di soppiatto nell’abitazione di un’anziana signora costretta a letto e senza nessuno che se ne prendesse cura. Quando la figlia era tornata a casa l’aveva trovata con la temperatura alle stelle. Bisognava fare subito qualcosa. Chi chiamare in questi casi? Il centro medico era chiuso per la pausa pranzo, al pronto soccorso non avevano tempo da perdere e la guardia medica era impegnata in un intervento dalla parte opposta dell’ULS. L’unico uomo che avrebbe potuto prendere in mano la situazione e risolvere il problema era lui: SuperCarletto.

E’ così, mentre SuperCarletto si accingeva ad aprire la porta della sua base, l’infernale telecomando squillava e lo indirizzava verso l’ennesima nuova avventura. Leggo chiaramente dal suo volto la stanchezza ed il desiderio di una super pozione di Ricky ma lui sa che ha poco tempo e deve raccogliere le residue energie per salvare anche questa persona in difficoltà. Il volto diventa nuovamente fiero e determinato, accantonando stanchezza e stress e conservando per il paziente che riceverà il conforto della sua visita, il sorriso più radioso e rassicurante. SuperCarletto prende il pesante fardello del borsone medico, dal quale fuoriescono porzioni dei suoi superstrumenti: si intravedono le forcelle dello stetoscopio ed il collo del bottiglione di disinfettante. Porta la tracolla del borsone sulla spalla mentre attraversa la strada per raggiungere la Carletto’s-mobile. E’ quello l’attimo in cui i nostri sguardi si incrociano. SuperCarletto intuisce che io sono a conoscenza della sua identità segreta da super-eroe e mi rivolge quelle toccanti parole che non dimenticherò mai: “Maurizio non preoccuparti, salverò anche questa vita”. Vedo la vettura partire decisa e il mio cuore si gonfia di gioia perché so che c’è un’unica certezza in questa parte di mondo: con SuperCarletto gli anziani, i malati e le persone deboli non saranno mai sole.

Note: 1. Arachidi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...