La presidenza AMLO: tra successi e fallimenti del neoprogresismo – Lo Spiegone

L’elezione del 1° luglio 2018 di Andrés Manuel López Obrador, spesso abbreviato AMLO, sembrava anticipare un grande cambiamento. Per la prima volta …

La presidenza AMLO: tra successi e fallimenti del neoprogresismo

Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata — Lo Spiegone

Nel 1949, 254 mila persone lasciarono l’Italia. Di queste, circa 144 mila partirono per le Americhe — 98 mila in Argentina. Tra loro, c’erano mia zia e suo marito. 1.400 altre parole

Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata — Lo Spiegone

L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee — Lo Spiegone

L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa… 1.245 altre parole

L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee — Lo Spiegone

Quel che resta della democrazia indiana — Lo Spiegone

“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo ministro Narendra Modi, è riuscito a passare quasi inosservato. Le…

Quel che resta della democrazia indiana — Lo Spiegone

Afghanistan: il ruolo chiave delle donne in agricoltura — Lo Spiegone

L’agricoltura rappresenta per l’Afghanistan uno dei pilastri su cui fondare lo sviluppo economico del Paese. Infatti, con quasi tre quarti della popolazione residente in aree rurali, moltissime famiglie afghane basano il proprio reddito sull’agricoltura di sussistenza. 1.412 altre parole

Afghanistan: il ruolo chiave delle donne in agricoltura — Lo Spiegone

Van Gogh 3. La mostra di Padova. – (ripubblicato da ‘La poesia e lo spirito’)

Settembre 1880, esattamente 140 anni fa, Borinage, regione carbonifera in Belgio. Fine di luglio 1890, Sud della Francia, 130 anni fa.La folgorante …

Van Gogh 3. La mostra di Padova

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli – Lo Spiegone

A cura di Gabriel N. Toggenburg Si tende sempre a pensare che in America tutto sia più recente che in Europa, eppure quest’anno la Carta dei diritti …

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli

SICILIA ON THE ROAD — Milli In The World

Non potevo fare a meno di condividere questo articolo che parla della mia Sicilia. So che non è tutto oro quello che si trova in Sicilia ma secondo me vale sempre la pena fare una visita conoscitiva di una-due settimane. Milli ha utilizzato 18 giorni, forse ce ne vorrebbero anche di più, oppure dividere la conoscenza dell’Isola in 2-3 tour da 10 giorni ciascuna da trascorrere una volta nella costa est, una volta in quella ovest e una volta l’agrigentino o le isole Pelagie. Vi lascio alla lettura dell’articolo di Milli evidenziando che anche le foto aggiunte sono decisamente apprezzabili. (Maurizio)

La Sicilia è da sempre una delle mete più ambite degli italiani che, spesso e volentieri, la accantonano poiché definita troppo cara rispetto agli standard europei. Era da qualche anno che su Instagram vedevo fotografie di persone che trascorrevano le loro vacanze sull’Isola siciliana e ogni volta mi soffermavo per cercare di capire dove si […]

SICILIA ON THE ROAD — Milli In The World

La guerra tra Armenia e Azerbaigian — PAROLE LIBERE

Dal blog https://www.pressenza.com/ 09.10.2020 – Sistema Critico Avete mai sentito parlare del Nagorno-Karabakh? Probabilmente quasi tutti ne hanno sempre ignorato l’esistenza. È roba da specialisti della geopolitica, di quei pezzi di terra che scopriamo casualmente girovagando su Wikipedia. In questo piccolo lembo di superficie a cavallo tra la Turchia, la Russia e soprattutto l’Armenia e […]

La guerra tra Armenia e Azerbaigian — PAROLE LIBERE

Elezioni presidenziali a Cipro Nord, al voto anche i rapporti con la Turchia — Lo Spiegone

L’11 ottobre si tengono le elezioni presidenziali nella Repubblica Turca di Cipro Nord. Inizialmente erano state programmate per il 26 aprile, ma sono state posticipate a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19. Il risultato elettorale assume una rilevanza particolare, dal momento che potrebbe incidere sull’evoluzione della delicata situazione politica nell’area del Mediterraneo orientale. Il…

Elezioni presidenziali a Cipro Nord, al voto anche i rapporti con la Turchia — Lo Spiegone